Hai aggiunto al carrello

INSETTICIDA PER CIMICI: CIMICE ASIATICA E CIMICE VERDE

In questo articolo vedremo le principali differenze tra cimici verdi e cimici asiatiche, cosa infestano maggiormente e come debellarle
Le cimici sono insetti appartenenti alla famiglia dei Pentatomidi e, sebbene possano sembrare simili a prima vista, esistono differenze significative tra la cimice asiatica (Halyomorpha halys) e la cimice verde (Nezara viridula).

Aspetto Fisico cimice asiatica e cimice verde

La cimice asiatica è riconoscibile per il suo corpo di forma ovale e appiattita, di colore marrone-grigiastro con macchie scure distribuite uniformemente. Ha dimensioni che variano dai 12 ai 17 millimetri. Una caratteristica distintiva è la presenza di bande chiare sulle antenne.

La cimice verde, invece, ha un corpo di colore verde brillante durante la fase adulta, che può diventare brunastro nei mesi invernali. Le sue dimensioni sono leggermente inferiori rispetto alla cimice asiatica, misurando tra i 12 e i 15 millimetri.

Habitat e Comportamento delle cimici asiatiche e cimici verdi

La cimice asiatica è originaria dell'Asia orientale ma si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, inclusa l'Europa. È altamente polifaga, alimentandosi su una vasta gamma di piante coltivate e selvatiche: frutteti (mele, pere), ortaggi (pomodori, peperoni) e colture industriali (soia, mais). Questo insetto tende a cercare rifugio all'interno delle abitazioni durante i mesi freddi.

La cimice verde è meno invasiva rispetto alla sua controparte asiatica ed è diffusa principalmente nelle regioni temperate. Anch'essa è polifaga ma con una preferenza per le leguminose. A differenza della cimice asiatica, la cimice verde tende a rimanere all'aperto anche nei mesi freddi, trovando riparo sotto le cortecce degli alberi o nelle foglie secche.

Danni alle Colture provocati dalle cimici

Entrambe le specie causano danni significativi alle colture agricole tramite la loro alimentazione perforante-succhiante che provoca deformazioni nei frutti e riduce la qualità del raccolto. Tuttavia, la cimice asiatica è considerata più dannosa a causa della sua rapida capacità di riproduzione e adattamento a nuovi ambienti.

Disinfestazione cimici asiatiche e cimici verdi

Le strategie di disinfestazione cimici includono:

  1. Monitoraggio: Utilizzo di trappole feromoniche per monitorare le popolazioni.
  2. Barriere fisiche: Installazione di reti protettive intorno alle colture.
  3. Trattamenti chimici: Uso limitato di insetticidi per cimici specifici per ridurre l'impatto ambientale.
  4. Metodi biologici: Introduzione di predatori naturali come vespe parassitoidi.

In conclusione, mentre sia la cimice asiatica che la cimice verde rappresentano una minaccia per l'agricoltura, è fondamentale conoscere le loro differenze per implementare strategie efficaci di controllo e protezione delle colture.

Cimice asiatica

cimice asiatica cimici asiatiche cimici cinesi cimice cinese cimici marroni

Cimice verde

cimice verde cimici verdi

Nome scientificoHalyomorpha halysNezara viridula
Nomi alternativiCimice cinese, cimici marroni
OrigineAsia orientaleAfrica
ColoreAdulte, le cimici asiatiche sono marroni scure con antenne a strisce bianche e segmenti bianchi sulla parte esterna delle ali.Adulte, le cimici verdi sono di colore verde brillante con una forma generalmente ovale.
AlimentazioneSi nutre di una vasta gamma di piante e può danneggiare colture come frutta, verdura e noci.Si nutre di una vasta gamma di piante, tra cui frutta, verdura, semi e fiori.
DanniLa cimice asiatica può causare danni significativi alle colture, sia attraverso la suzione dei succhi che attraverso la secrezione di sostanze tossiche che danneggiano le piante.Può causare danni alle colture attraverso la suzione dei succhi vegetali.
Caratteristiche distintiveLe cimici asiatiche presentano uno scutello, la parte triangolare tra le ali, che è più spesso e più ampio rispetto a molte altre cimici.La cimice verde ha antenne nere a forma di clava e può avere macchie bianche o nere sulle ali anteriori.

Le cimici asiatiche, note anche come Halyomorpha halys, sono un'invasiva specie che ha rapidamente colonizzato molte aree, diventando un serio problema per l'agricoltura tuttavia sono innoque per l'uomo. Questi insetti hanno un ciclo vitale annuale che inizia con l'accoppiamento in primavera, seguito dalla deposizione delle uova sulle piante ospiti. Le ninfe emergono dalle uova e passano attraverso vari stadi di sviluppo prima di diventare adulti.

Se durante l'estate la cimice asiatica rimane all'esterno, durante l'autunno quando le temperature scendono sotto i 15°C cerca riparo negli edifici per svernare, momento in cui diventano particolarmente problematici per gli esseri umani.

Per difendere la casa dalla cimice asiatica, è fondamentale sigillare tutte le fessure e crepe attraverso cui l'insetto potrebbe entrare, soprattutto durante i mesi autunnali quando cerca rifugio per l'inverno. È consigliabile installare zanzariere alle finestre e controllare attentamente porte e finestre. Sebbene la cimice asiatica non sia pericolosa per l'uomo e non trasmetta malattie, può causare disagio a causa del suo odore sgradevole e della sua tendenza a invadere gli spazi domestici in gran numero.
Puoi utilizzare dei prodotti specifici anti cimici compatibili con l'uso all'interno oppure insetticidi per cimici concentrati per l'esterno della casa.
Di questi ultimi è bene prediligere prodotti a base si ciperpetrina o permetrina che si sono rivelati particolarmente performanti.

insetticida per cimici newpharm-nuvex-aerosol-600-ml-

Insetticida per cimici pestnet-zapi-expert-tator-insetticidaInsetticida per cimici pestnet-zapi-expert-tator-bia-next (1)Insetticida per cimici colkim-cymina-plus-insetticidaInsetticida per cimici asiatiche india-permefree-insetticida-1-lInsetticida per cimice asiatica india-insetticida-microsin-1-l
Nuvex Aerosol
Per interno ed esterno
Tator
Per esterno
Tator Bia Next
Per esterno
Cymina Plus
Per esterno
PermeFREE
Per esterno
Microsin
Per esterno
ACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTA

Per proteggere le piantagioni invece si può ricorrere alle specifiche trappole per cimici asiatiche oppure alla lotta biologica.
La cimice asiatica può essere catturata con apposite trappole ecologiche dotate di attrattivo, compatibili con le coltivazioni.
Nel nostro sito puoi trovare la trappola PHEROCON CIMICE ASIATICA

La regione Emilia-Romagna ha adottato metodi di lotta biologica con l'introduzione del Trissolcus japonicus, VEDI VIDEO una vespa parassitoiden (innocua per l'uomo e altri insetti) che depone le sue uova all'interno delle uova della cimice asiatica, impedendone lo sviluppo.
Questa strategia si è dimostrata efficace nel ridurre la popolazione dell'insetto senza l'uso di sostanze chimiche. Tuttavia ci vogliono anni a far sviluppare una colonia di Trissolcus japonicus e quindi nel mentre può essere necessario l'impiego di insetticidi specifici o la trappola per cimice asiatica (metodo biologico). Tra gli insetticidi per cimici i migliori principi attivi sono la cipermetrina e la permetrina, ma il loro uso deve essere effettuato con cautela per evitare impatti negativi sull'ambiente e su altre specie benefiche.
La combinazione di metodi biologici e chimici, se ben gestita, può offrire una protezione efficace contro la cimice asiatica nelle piantagioni.

La cimice verde (Nezara viridula), invece, è comunemente reperibile nelle aree agricole e giardini dove si nutrono di una vasta gamma di piante. Anche le cimici verdi seguono un ciclo simile a quello delle cimici asiatiche con l'accoppiamento primaverile e la deposizione delle uova, ma tendono a rimanere all'aperto durante tutto il loro ciclo di vita. Entrambe le specie sono attratte dal calore e possono invadere gli spazi domestici in cerca di riparo quando si abbassano le temperature esterne.

Contro la cimice verde non vi sono trappole attrattive ma suggeriamo l'utilizzo di prodotti a base di cipermetrina e permetrina come quelli che trovi in questa pagina scorrendo in basso.

insetticida per cimici newpharm-nuvex-aerosol-600-ml-

Insetticida per cimici pestnet-zapi-expert-tator-insetticidaInsetticida per cimici pestnet-zapi-expert-tator-bia-next (1)Insetticida per cimici colkim-cymina-plus-insetticidaInsetticida per cimici asiatiche india-permefree-insetticida-1-lInsetticida per cimice asiatica india-insetticida-microsin-1-l
Nuvex Aerosol
Per interno ed esterno
Tator
Per esterno
Tator Bia Next
Per esterno
Cymina Plus
Per esterno
PermeFREE
Per esterno
Microsin
Per esterno
ACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTA

Come si fa la disinfestazione da cimice

L'incremento della presenza delle cimici asiatiche e verdi nelle abitazioni e nelle coltivazioni ha reso necessario l'uso di insetticidi specifici per controllarne la diffusione. Sia la cimice verde (Nezara viridula) che quella asiatica (Halyomorpha halys) possono causare danni significativi alle piante e risultare particolarmente fastidiose in casa.
Per combatterle efficacemente, è fondamentale scegliere il miglior insetticida per cimici asiatiche e verdi che possa agire rapidamente, minimizzando l'impatto sull'ambiente e sulla salute umana. I prodotti contro le cimici disponibili sul mercato variano da soluzioni chimiche a metodi più naturali.
Tra gli insetticidi chimici più utilizzati rientrano quelli a base di permetrina e cipermetrina, noti per la loro particolare efficacia nel disinfestare cimici.

insetticida per cimici newpharm-nuvex-aerosol-600-ml-

Insetticida per cimici pestnet-zapi-expert-tator-insetticidaInsetticida per cimici pestnet-zapi-expert-tator-bia-next (1)Insetticida per cimici colkim-cymina-plus-insetticidaInsetticida per cimici asiatiche india-permefree-insetticida-1-lInsetticida per cimice asiatica india-insetticida-microsin-1-l
Nuvex Aerosol
Per interno ed esterno
Tator
Per esterno
Tator Bia Next
Per esterno
Cymina Plus
Per esterno
PermeFREE
Per esterno
Microsin
Per esterno
ACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTAACQUISTA

È importante seguire scrupolosamente le indicazioni di uso dei prodotti anti cimici, specialmente nella fase di applicazione, per garantire la massima efficacia ed evitare resistenze. Inoltre, l'utilizzo di trappole per cimici asiatiche può integrare l'azione degli insetticidi, intercettando gli adulti prima che questi possano riprodursi. La gestione integrata della disinfestazione da cimici include quindi sia l'applicazione mirata di insetticida per cimici sia l'adozione di pratiche preventive per ridurre il rischio di nuove infestazioni.

insetticida per cimici

Le cimici cinesi (Halyomorpha halys), comunemente chiamate cimici marroni o cimici asiatiche, sono insetti alloctoni invasivi appartenenti all’ordine Hemiptera e alla famiglia Pentatomidae. Classificate come organismi nocivi da quarantena (Regolamento UE 2016/2031), queste cimici animali si sono diffuse rapidamente sul territorio italiano, causando danni diretti alle colture e disagi in ambienti civili.
Durante il periodo autunnale, gli adulti cercano rifugio in edifici, fessure murarie e sottotetti, rendendo necessario l’utilizzo di repellenti per cimici e trattamenti specifici sia in ambito agricolo che urbano.

Il controllo delle infestazioni può essere effettuato con l’impiego di insetticidi per cimici a base di principi attivi autorizzati per uso civile e professionale, conformi al Regolamento Biocidi (UE) n. 528/2012.
I prodotti anti cimici più efficaci includono formulati a base di: 

  • Permetrina (piretroide ad azione abbattente e residuale) 
  • Cipermetrina (ottima per uso esterno su superfici) 
  • Tetrametrina + Piperonil Butossido (azione sinergica) 
  • Acetamiprid (neonicotinoide sistemico) 

Tutti i prodotti per cimici devono essere applicati nel rispetto delle indicazioni riportate in etichetta e, dove previsto, da personale abilitato all’uso di biocidi professionali. Nei trattamenti in ambiente urbano, si consiglia l’impiego di insetticidi a basso impatto ambientale, preferibilmente microincapsulati, per un rilascio graduale del principio attivo.

Per chi cerca un'alternativa ai classici insetticidi per cimici, offriamo soluzioni meccaniche e naturali come l’ aspiratore per cimici e ragni Pest-Stop, ideale per la rimozione sicura di insetti da pareti, soffitti e angoli difficili da raggiungere, senza danneggiarli né utilizzare principi attivi.
Completano la gamma le trappole collanti per piante come Pherocon Cimice Asiatica, progettate per intercettare le cimici da giardino in modo discreto ed ecologico, proteggendo colture e ambienti interni.
Prodotti ideali anche in presenza di bambini o animali domestici.

1. Cosa sono le cimici cinesi e perché sono considerate infestanti? 

Le cimici cinesi (Halyomorpha halys), anche chiamate cimici marroni, sono insetti provenienti dall’Asia, oggi presenti in gran parte dell’Italia. Sono considerate infestanti per via della loro capacità di colonizzare ambienti domestici e agricoli, arrecando danni a colture e creando disagio in casa per l’odore sgradevole che emettono quando disturbate. 

2. Qual è il miglior prodotto anti cimici per uso domestico? 

Il prodotto anti cimici più efficace è a base di piretroidi (come permetrina o tetrametrina), con effetto abbattente e residuale. Per una protezione completa, è consigliabile abbinare repellenti per cimici nelle zone d’accesso come infissi, finestre e intercapedini. 

3. Qual è la differenza tra un anti cimici e un repellente? 

Un anti cimice è un prodotto che elimina fisicamente l’insetto tramite principi attivi insetticidi. Un repellente per cimici, invece, ha lo scopo di allontanare le cimici animali impedendo loro di entrare in casa. Usati insieme, offrono un’azione combinata efficace contro le infestazioni. 

4. Come intervenire contro le cimici da giardino? 

Le cimici da giardino possono essere controllate con trattamenti mirati nelle zone perimetrali delle abitazioni o sulle piante più colpite. In questi casi è utile utilizzare un prodotto per cimici con azione residuale, da applicare con pompe a pressione o nebulizzatori. È importante seguire le dosi indicate in etichetta e non trattare durante le ore più calde. 

5. Le cimici sono pericolose per l’uomo o gli animali domestici? 

La cimice animale, pur essendo molesta, non punge e non trasmette malattie. Tuttavia, può generare fastidio in ambienti chiusi e può compromettere la qualità di vita, specialmente in presenza di infestazioni massicce. È sempre consigliabile intervenire precocemente con insetticidi per cimici per evitare proliferazioni.

Filtri attivi