Hai aggiunto al carrello

TRAPPOLE PER PROCESSIONARIA DEL PINO: I MIGLIORI PRODOTTI

Uno dei metodi più efficaci e naturali per contrastare l’infestazione da processionaria del pino è l’utilizzo di trappole per processionarie. Questi dispositivi aiutano a monitorare e ridurre la presenza dell’insetto nelle sue diverse fasi, proteggendo piante, animali e persone.

Trappole ai Feromoni per Processionaria

Le trappole ai feromoni per processionaria sono studiate per intercettare le falene adulte durante il periodo estivo, prevenendo l’accoppiamento e la deposizione delle uova. Ogni trappola feromoni processionaria contiene esche sintetiche che imitano i feromoni per processionaria, attrattivi per i maschi.

Queste trappole per processionaria sono ideali per il monitoraggio e il contenimento su grandi aree, dove i trattamenti manuali risulterebbero complessi o poco efficaci.

🗓️ Periodo di applicazione consigliato: giugno.

👉 ACQUISTA ORA FLYSAN – La trappola per processionarie ai feromoni è disponibile su hygienesystem.it.

Trappole a Collare per Larve di Processionaria

Le trappole a collare rappresentano un altro strumento molto utile nel controllo biologico. Si tratta di una trappola per processionaria da applicare attorno ai tronchi degli alberi infestati: quando le larve scendono lungo il tronco per interrarsi, vengono catturate prima di raggiungere il suolo.

Questo tipo di trappole processionaria è particolarmente efficace in primavera, quando le larve formano le tipiche “processioni” e cercano un luogo adatto per trasformarsi in crisalidi.

🗓️ Periodo di applicazione consigliato: da gennaio a marzo.

👉 SCOPRI LE TRAPPOLE A COLLARE in questa pagina, scorri per acquistare i migliori prodotti per processionaria.

Uno dei metodi più efficaci e naturali per contrastare il ciclo vitale della processionaria del pino è l’utilizzo di trappole per processionarie applicate direttamente sull’albero. In particolare, la trappola per processionaria a collare si installa intorno al tronco per intercettare le larve durante la loro discesa verso il suolo, impedendo loro di interrarsi e trasformarsi in falene adulte.

Questo tipo di trappola processionaria è una soluzione ecologica e non invasiva, molto utilizzata nelle aree verdi pubbliche, nei giardini e nei parchi. Le trappole per processionaria interrompono lo sviluppo dell’insetto riducendo il rischio di infestazioni future, senza l’uso di sostanze chimiche.

Per un’azione ancora più completa, le trappole ai feromoni per processionaria possono essere installate nel periodo estivo: attirano le falene adulte grazie ai feromoni per processionaria, bloccando la riproduzione prima della deposizione delle uova.

Scopri i migliori prodotti per processionaria sul nostro shop: dalle trappole feromoni processionaria ai sistemi a collare, abbiamo le soluzioni ideali per proteggere i tuoi alberi in modo naturale ed efficace.

Bruco Processionaria del pino

Il ciclo della processionaria: quando è attiva?

La processionaria del pino è un insetto lepidottero che attraversa diverse fasi durante l’anno. In Italia, il periodo più critico va generalmente dalla fine dell’estate fino all’inizio della primavera, quando le larve sono attive e visibili. Le falene adulte depongono le uova tra luglio e agosto, e dopo circa 30-40 giorni nascono le larve che iniziano a nutrirsi degli aghi di pino.

Durante l’autunno, queste larve crescono e costruiscono i tipici nidi sericei, ben visibili sugli alberi. È in inverno che si preparano alla fase finale del ciclo: la discesa verso il suolo per interrarsi e trasformarsi in crisalidi.

Quando posizionare le trappole per processionaria

Il momento ideale per installare le trappole per processionarie dipende dalla fase del ciclo vitale che si intende contrastare. Se l’obiettivo è bloccare le larve prima che raggiungano il terreno, la trappola per processionaria più adatta è quella a collare, da applicare tra febbraio e aprile. Queste trappole processionarie si installano attorno al tronco dell’albero e intercettano le larve in discesa, evitando che completino la metamorfosi.

In alternativa, per prevenire la deposizione delle uova da parte delle falene adulte, è consigliato l’uso di trappole ai feromoni per processionaria. Queste trappole feromoni processionaria attirano i maschi con specifici feromoni per processionaria, interrompendo il ciclo riproduttivo. Il periodo più adatto per installarle è giugno, quando inizia il volo degli adulti.

L’installazione corretta delle trappole per processionaria e il monitoraggio regolare degli alberi colpiti sono fondamentali per intervenire tempestivamente. Osservare i nidi e i comportamenti delle larve consente di stabilire il momento esatto in cui agire con i prodotti per processionaria più adatti.

Strategia stagionale per le trappole processionarie

  • Trappola per processionarie a collare → Da febbraio ad aprile
  • Trappola feromoni processionaria → Da giugno a luglio

In conclusione, conoscere il ciclo biologico della processionaria è essenziale per scegliere il momento giusto per applicare le trappole processionaria. Un intervento mirato nei periodi strategici può limitare la diffusione del parassita, proteggere le piante e ridurre i rischi per persone e animali. Scegli ora le migliori trappole per processionaria disponibili nel nostro catalogo online.

Distinguere il Bruco Processionaria: Come Riconoscere la Processionaria del Pino

Riconoscere per tempo la processionaria del pino è fondamentale per prevenire infestazioni e intervenire con i giusti prodotti per processionaria. Il bruco processionaria, noto anche come bruco peloso o bruco processionario, attraversa diverse fasi del suo ciclo vitale e lascia segnali ben riconoscibili.

Nidi della processionaria sugli alberi

Uno dei primi segnali della presenza di processionaria è il nido. I nidi sericei si formano tra fine estate e inizio autunno sui rami degli alberi infestati, in particolare su pini e altre conifere. Queste strutture biancastre o grigiastre, simili a bozzoli, sono costituite da filamenti setosi prodotti dalle larve e possono contenere centinaia di bruchi processionaria.

Bruchi in processione: il segnale più evidente

In primavera, durante la fase larvale, è facile notare i bruchi processionari spostarsi in lunghe file ordinate sul terreno, comportamento che dà il nome all’insetto. Queste "processioni" avvengono quando i bruchi abbandonano il nido per interrarsi nel suolo e completare la metamorfosi. È il momento ideale per intervenire con una trappola per processionaria a collare, da applicare intorno al tronco dell’albero.

Defogliazione e danni agli alberi

I bruchi della processionaria si nutrono degli aghi delle conifere, causando una progressiva defogliazione. Se l’infestazione è grave, la pianta può subire danni permanenti o addirittura morire. Segni evidenti di defogliazione localizzata possono indicare la necessità di installare trappole processionarie specifiche.

Rischi per salute umana e animale

Il bruco peloso è dotato di setole urticanti che possono provocare gravi reazioni allergiche in esseri umani e animali domestici. Sintomi come eruzioni cutanee, prurito, bruciore o difficoltà respiratorie dopo una passeggiata nei pressi di pini potrebbero essere causati da contatto con le setole della processionaria del pino.

Lesioni su tronchi e presenza di uccelli

Oltre a danneggiare le foglie, i bruchi processionaria possono lasciare lesioni sui tronchi e sui rami, facilitando l’ingresso di funghi e parassiti. Anche l’aumento dell’attività di predatori naturali, come la cinciallegra, intorno agli alberi, può essere un chiaro indicatore della presenza dell’infestazione.

Soluzioni consigliate: trappole per processionarie

Per controllare e ridurre l’infestazione, è consigliabile utilizzare trappole per processionarie adeguate alla fase del ciclo vitale. Le trappole ai feromoni per processionaria, da applicare in estate, sfruttano i feromoni per processionaria per attirare le falene adulte, mentre la trappola per processionarie a collare blocca le larve in discesa verso il suolo. Scopri tutte le trappole per processionaria disponibili nel nostro shop.

bruco processionaria

La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un pericoloso bruco peloso che infesta pini e conifere in tutta Italia. Conosciuto anche come bruco processionario, è facilmente riconoscibile per i suoi spostamenti in fila indiana — le tipiche “processioni” da cui prende il nome. Questo insetto rappresenta una minaccia sia per le piante che per la salute pubblica, richiedendo interventi mirati con trappole per processionarie e prodotti per processionaria specifici.

Danni ambientali causati dalla processionaria del pino

Le larve di bruco processionaria si nutrono voracemente degli aghi di pino, provocando gravi defogliazioni. Gli alberi colpiti perdono la capacità di fotosintesi, diventando più vulnerabili a malattie, parassiti e stress ambientali come gelo o siccità. Questo impatto si ripercuote anche sull’intero ecosistema, compromettendo la biodiversità di insetti e uccelli che dipendono dagli alberi ospiti.

Per contrastare questi danni, l’utilizzo di trappole processionaria — come le trappole ai feromoni per processionaria o le trappole per processionaria a collare — è fondamentale per interrompere il ciclo riproduttivo e contenere l’infestazione.

Pericoli per l’uomo e gli animali domestici

Il bruco peloso della processionaria è dotato di microscopiche setole urticanti contenenti una tossina chiamata taumatopeina. Al contatto con la pelle, gli occhi o le vie respiratorie, queste setole possono causare reazioni allergiche gravi, note come “urticazione da processionaria”.

  • Reazioni cutanee: prurito, eritemi, vescicole, dermatiti da contatto.
  • Problemi oculari: dolore, arrossamento, lacrimazione, possibili lesioni alla cornea.
  • Disturbi respiratori: tosse, asma, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, reazioni anafilattiche.

Dopo un’esposizione, è fondamentale rimuovere i peli dalla pelle con nastro adesivo, lavare con acqua e sapone e applicare una crema cortisonica. In caso di sintomi gravi, contattare subito un medico.

Alberi colpiti dalla processionaria

Il bruco processionaria colpisce in particolare alberi della famiglia delle Pinaceae. Le specie più a rischio includono:

  • Pino domestico (Pinus pinea)
  • Pino nero (Pinus nigra)
  • Pino silvestre (Pinus sylvestris)
  • Pino marittimo (Pinus pinaster)
  • Cedro dell’Atlante e del Libano
  • Occasionalmente: abete rosso, larice

La prevenzione è la strategia migliore: installare in tempo utile una trappola per processionarie riduce drasticamente il rischio di infestazione. In estate si consiglia l’uso di trappole feromoni processionaria per intercettare le falene adulte, attirate dai feromoni per processionaria. In inverno e primavera, invece, è utile applicare una trappola per processionaria a collare intorno al tronco per bloccare le larve in discesa.

Scopri i migliori prodotti per processionaria e scegli tra trappole per processionaria, trappole ai feromoni e soluzioni biologiche per proteggere i tuoi alberi e la tua salute.

Filtri attivi

Filtri attivi

Prezzo

  • 12,00 € - 76,00 €

Marca

Dimensione