Hai aggiunto al carrello

DISINFESTAZIONE INSETTI DELLE DERRATE: I MIGLIORI INSETTICIDI PROFESSIONALI

Gli insetti delle derrate alimentari rappresentano un problema diffuso e insidioso, capace di compromettere la sicurezza e la qualità degli alimenti conservati nelle nostre dispense. Parassiti come la tignola della farina (Plodia interpunctella), il punteruolo del grano o il coleottero della farina possono infestare facilmente farine, cereali, legumi e semi, causando danni economici e sanitari.
Per fortuna, oggi è possibile proteggere efficacemente gli alimenti grazie a una gamma completa di prodotti professionali contro gli insetti delle derrate.Ma ti sei mai chiesto quali siano le soluzioni più efficaci? Scoprile nel nostro eCommerce specializzato in soluzioni per la disinfestazione.

Gli insetti delle derrate sono piccoli parassiti che si sviluppano e proliferano all’interno degli alimenti secchi conservati.
Tra i più comuni troviamo: 

  • Tignola della farina (Plodia interpunctella): farfallina infestante che attacca alimenti secchi come farine, cereali e semi. Depone uova nei cibi, causando contaminazioni con larve e residui, compromettendo qualità e sicurezza degli alimenti conservati.
  • Punteruolo del grano: infestante che attacca chicchi di grano, riso e cereali. Le larve si sviluppano all’interno del seme, compromettendo la qualità del prodotto e provocando danni economici alle scorte alimentari conservate.
  • Tribolio della farina: insetto scuro che attacca farine e prodotti derivati. Si riconosce per il suo corpo allungato e le antenne lunghe. Le larve possono danneggiare gravemente le scorte di farina, rendendole inutilizzabili.

  Questi infestanti si moltiplicano velocemente, contaminano gli alimenti con uova, larve e feci e possono rendere inutilizzabili intere scorte. Per questo motivo è fondamentale intervenire tempestivamente con prodotti specifici per debellare gli insetti delle derrate e adottare pratiche preventive efficaci.

Riconoscere in tempo la presenza degli insetti delle derrate alimentari è fondamentale per intervenire prima che infestino tutta la dispensa o il magazzino. Ogni specie presenta caratteristiche precise, sia nell'aspetto degli adulti sia nelle tracce lasciate durante il ciclo vitale, come uova, larve e residui. Ecco una lista completa con utili indicazioni per identificarli:

  • Tignola della farina (Plodia interpunctella): Farfallina di circa 1 cm, con ali anteriori metà grigio chiaro e metà bruno-ramato. Rilascia sottili fili serici e larve biancastre nelle farine e nei cereali.
  • Punteruolo del grano (Sitophilus granarius): Coleottero lungo 3-5 mm, marrone scuro con caratteristico rostro (prolungamento del capo). Si riconosce per i piccoli fori nei chicchi, dove depone le uova.
  • Tribolio della farina (Tribolium castaneum): Insetto scuro di circa 3-4 mm, lucido e rossiccio. Può rendere farine e pasta maleodoranti e colorarle di scuro.
  • Lasioderma (Lasioderma serricorne): Coleottero piccolo (2-3 mm), di colore marrone chiaro, con corpo tondeggiante. Può essere confuso con altri insetti del pane e invade biscotti e spezie. 
  • Stegobium paniceum (Anobio del pane): Coleottero marrone-rossiccio lungo circa 2-3 mm, simile al Lasioderma ma più compatto. Rovina prodotti da forno e farine lasciando polvere sottile come residuo. 
  • Sitophilus oryzae (Punteruolo del riso): Simile al punteruolo del grano, ma leggermente più piccolo e agile. Si riconosce dai fori nei chicchi di riso infestati. 
  • Plodia interpunctella: Sinonimo della tignola della farina. Gli adulti volano facilmente vicino alle fonti di cibo, soprattutto nelle ore serali. 
  • Oryzaephilus surinamensis: Coleottero lungo circa 3 mm, marrone scuro con corpo piatto e allungato. Attacca cereali, frutta secca e semi oleosi. 
  • Cryptolestes ferrugineus: Piccolissimo coleottero (1,5-2 mm), color ruggine, rapido nei movimenti e difficile da vedere a occhio nudo. Si trova spesso nelle farine. 
  • Ephestia kuehniella (Tignola grigia): Farfallina simile alla tignola della farina, ma di colore grigio uniforme. Le larve producono fili serici che "incollano" insieme i residui di farina. 

Come riconoscere un’infestazione di insetti delle derrate 

Oltre a identificare l’insetto adulto, segnali evidenti di infestazione sono: 

  • Presenza di fori nei chicchi (grano, riso, mais).
  • Comparsa di ragnatele sottili tra farine e cereali.
  • Odori anomali o sapore alterato degli alimenti.
  • Avvistamento di piccoli insetti volanti o striscianti nella dispensa.
  • Resti di larve, escrementi e polveri all’interno dei contenitori.

Individuare per tempo l’insetto e le tracce che lascia permette di agire rapidamente con soluzioni mirate. Non aspettare che sia troppo tardi: scopri i giusti prodotti per eliminare gli insetti delle derrate e proteggi le tue scorte alimentari oggi stesso!

Prima ancora di ricorrere ai prodotti per eliminare gli insetti delle derrate alimentari, è fondamentale adottare alcune buone pratiche che aiutano a ridurre drasticamente il rischio di infestazione. Gli insetti delle derrate, come la tignola della farina, il punteruolo del grano e il tribolio della farina, sono attratti da ambienti poco igienici, umidi e da alimenti conservati in modo non sicuro.
Ecco le principali regole da seguire:

  • Conservare gli alimenti in contenitori ermetici di vetro, plastica dura o acciaio, che impediscono agli insetti di penetrare e deporre uova.
    Questo vale soprattutto per farine, cereali, pasta, riso e frutta secca, che sono le derrate più soggette a infestazioni.
  • Evitare sacchetti di carta o cartone, poiché questi materiali sono facilmente perforabili dagli insetti che riescono a infiltrarsi e contaminare il cibo senza essere subito notati.
  • Mantenere la dispensa pulita e ordinata, eliminando regolarmente briciole, polvere, residui alimentari e confezioni scadute o danneggiate, che possono favorire la proliferazione degli insetti.
  • Controllare periodicamente tutte le confezioni, in particolare quelle aperte da tempo, per individuare tempestivamente eventuali tracce di infestazione come piccoli fori, ragnatele sottili, escrementi o larve.
  • Ispezionare accuratamente gli alimenti appena acquistati, soprattutto se sfusi o confezionati da molto tempo, per evitare di introdurre involontariamente insetti delle derrate nella tua casa o nel magazzino.
  • Mantenere un ambiente asciutto e ben ventilato, con livelli di umidità controllati, poiché gli insetti delle derrate si sviluppano più facilmente in condizioni calde e umide. È consigliabile anche proteggere la dispensa da fonti dirette di calore e luce solare.

Queste semplici pratiche di prevenzione sono la prima e più efficace linea di difesa contro gli insetti delle derrate alimentari. Solo mantenendo elevati standard di igiene e conservazione sarà possibile ridurre il rischio di infestazioni, evitando sprechi e proteggendo le proprie scorte alimentari. Se nonostante tutto noti la presenza di parassiti, ti consigliamo di intervenire rapidamente con prodotti specifici per insetti delle derrate, come trappole a feromoni, insetticidi e nebulizzatori professionali, disponibili nel nostro eCommerce specializzato.

Quando la prevenzione non basta e ci si trova di fronte a una infestazione, è fondamentale scegliere prodotti professionali e sicuri per la disinfestazione.
Nel nostro eCommerce troverai una selezione di articoli efficaci e facili da usare, tra cui: 

1. Trappole per insetti delle derrate 

Le trappole a feromoni sono ideali per monitorare e catturare gli insetti adulti, in particolare la tignola della farina. Attraggono i maschi grazie a specifici richiami olfattivi, riducendo così la possibilità di riproduzione. CLICCA QUI PER VEDERE TUTTA LA CATEGORIA

2. Insetticidi spray e nebulizzatori

Gli insetticidi specifici per ambienti interni permettono di trattare fessure, angoli e ripiani delle dispense eliminando rapidamente gli insetti delle derrate presenti. CLICCA QUI PER VEDERE TUTTA LA CATEGORIA

Filtri attivi

Filtri attivi