OUTLET: Sconti fino all'50% - Acquista ora
NUOVE SCARPE SOTTOZERO scelte da Elettra Lamborghini con SPEDIZIONE GRATUITA - Acquista ora
PROMO DEL MESE: 5€ di sconto a carrello per un acquisto di prodotti Unger per € 59 -Scopri i prodotti
SPEDIZIONE GRATUITA: a partire da €59. Contributo solo per soglie di peso - Scopri di più
-
MENÙX
-
DETERGENZA
-
-
-
Heading title
-
Heading title
-
-
IN PROMOZIONE
-
-
-
DISINFESTAZIONE
-
-
-
-
ANIMALI TARGET
-
-
-
-
MACCHINE PROFESSIONALI
-
-
-
Tratta
-
-
-
RICAMBI IPC
RICAMBI e ASSISTENZA
Stai cercando un pezzo di ricambio per la tua macchina IPC o ARISTARCO?
Hai bisogno di assistenza tra Friuli e Veneto?
Inviaci la tua richiesta con tutti i dettagli compilando il modulo che trovi al link qui sotto.
Assistenza IPC ->
Assistenza ARISTARCO ->
-
-
-
Heading title
-
Heading titleA partire da:
€1990,00 + iva
Chiedi un preventivo ->
-
-
-
ANTINFORTUNISTICA
-
-
-
Heading title
-
-
-
LOGISTICA
-
- OUTLET SCONTI
-
AIUTO?
-
-
EMAIL✉️
EMAIL
Hai bisogno di un preventivo o di assistenza con il tuo acquisto?
Compila il modulo con la tua richiesta, rispenderemo entro 24h lavorative.
Scrivici Ora ->
-
-
-
Heading titleWHATSAPP
0421-1760001
Clicca il numero e scrivici un messaggio con la tua richiesta.
Ti risponderemo il prima possibile.
Attivo dal lunedì al venerdì.
-
-
-
Heading title
-
-
-
MENÙX
- DETERGENZA
-
DISINFESTAZIONE
-
-
-
-
ANIMALI TARGET
-
-
-
-
MACCHINE PROFESSIONALI
-
-
-
Tratta
-
-
-
RICAMBI IPC
RICAMBI e ASSISTENZA
Stai cercando un pezzo di ricambio per la tua macchina IPC o ARISTARCO?
Hai bisogno di assistenza tra Friuli e Veneto?
Inviaci la tua richiesta con tutti i dettagli compilando il modulo che trovi al link qui sotto.
Assistenza IPC ->
Assistenza ARISTARCO ->
-
-
-
Heading title
-
Heading titleA partire da:
€1990,00 + iva
Chiedi un preventivo ->
-
-
-
ANTINFORTUNISTICA
-
-
-
Heading title
-
-
-
LOGISTICA
-
- OUTLET SCONTI
-
AIUTO?
-
-
EMAIL✉️
EMAIL
Hai bisogno di un preventivo o di assistenza con il tuo acquisto?
Compila il modulo con la tua richiesta, rispenderemo entro 24h lavorative.
Scrivici Ora ->
-
-
-
Heading titleWHATSAPP
0421-1760001
Clicca il numero e scrivici un messaggio con la tua richiesta.
Ti risponderemo il prima possibile.
Attivo dal lunedì al venerdì.
-
-
-
Heading title
-
-
Cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Se ti sei mai chiesto che cos'è un dpi e qual è il suo significato eccoti accontentato : DPI significa "dispositivi di Protezione Individuale" come i caschi da cantiere e le mascherine FFP2, sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza sul lavoro e proteggere i lavoratori dai rischi che non possono essere eliminati o ridotti sufficientemente con altre misure, come stabilito dal Regolamento (UE) 2016/425.
Questi dispositivi, infatti, rappresentano una barriera tra l'operatore e il potenziale pericolo presente nell'ambiente di lavoro, assicurando una protezione efficace e conforme alle normative vigenti. La loro importanza è sancita dalle normative europee e nazionali che obbligano le aziende a fornire DPI adeguati e certificati ai propri dipendenti.
I DPI includono una vasta gamma di equipaggiamenti, dai caschi protettivi agli occhiali di sicurezza, dalle mascherine filtranti ai guanti resistenti ai tagli. Secondo uno studio condotto dalla National Safety Council, l'uso corretto dei DPI ha ridotto gli infortuni sul lavoro nel settore edile del 40% negli ultimi cinque anni.
La scelta dei DPI appropriati, come guanti resistenti ai tagli per i lavoratori in un'industria metalmeccanica o occhiali protettivi per chi lavora in laboratori chimici, deve essere effettuata in base a un'attenta valutazione dei rischi specifici presenti sul luogo di lavoro che è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e per rispettare le normative vigenti.
È fondamentale che i dispositivi siano conformi agli standard di sicurezza previsti dalla legge e che siano utilizzati correttamente dai lavoratori, al fine di garantirne l'efficacia poiché un uso improprio può compromettere la protezione offerta dai DPI. Inoltre, è essenziale che le attrezzature siano mantenute in perfette condizioni operative attraverso una regolare manutenzione e sostituzione quando necessario. Ignorare l'importanza dei DPI non solo mette a rischio la salute dei lavoratori, ma espone anche le aziende a gravi sanzioni legali.
Classificazione dei DPI
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) si suddividono in tre categorie, ciascuna con specifiche caratteristiche e requisiti, a seconda del livello di rischio e della gravità dei pericoli dai quali devono proteggere i lavoratori.
DPI di Prima Categoria
La prima categoria include i DPI progettati per proteggere da rischi minimi.
Sono regolamentati dal Regolamento (UE) 2016/425 e non richiedono certificazione da parte di un organismo notificato, ma solo l'autocertificazione del produttore.
Questi dispositivi sono destinati a situazioni dove gli effetti di un eventuale incidente sono facilmente reversibili o lievi.
- Guanti da lavoro per rischi minimi (es. guanti per protezione meccanica leggera, guanti in cotone per la polvere)
- Occhiali da sole o visiere per uso generico (non destinati a protezione da impatti forti)
- Indumenti protettivi per agenti atmosferici di lieve entità (es. giacche antipioggia leggere, non per ambienti estremi)
- Calzature da lavoro non di sicurezza (es. scarpe impermeabili per lavori non pericolosi)
- Caschi o cappelli leggeri per protezione da sole o pioggia (non per protezione da impatti)
- Tappi auricolari per protezione da rumori di bassa intensità
- Mascherine antipolvere semplici (per polveri non tossiche, non FFP2 o FFP3)
- Grembiuli per protezione da sporco o umidità (non da sostanze chimiche pericolose)
Questi DPI sono destinati a proteggere da rischi minimi, come abrasioni leggere, agenti atmosferici non estremi e contatti superficiali con sostanze non pericolose.
DPI di Seconda Categoria
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Seconda Categoria sono destinati a proteggere da rischi di entità intermedia, ovvero non minimi (Prima Categoria) ma neanche mortali o gravemente invalidanti (Terza Categoria).
Questi dispositivi devono garantire una protezione efficace contro rischi significativi senza compromettere la mobilità o il comfort dell'utente. Questi DPI devono essere certificati da un organismo notificato, che rilascia un attestato di conformità CE, e il produttore deve eseguire controlli di qualità.
- Guanti protettivi per rischi meccanici, tagli, abrasioni e agenti chimici di bassa pericolosità.
- Scarpe antinfortunistiche con puntale di protezione (es. classe S1, S2, S3).
- Occhiali protettivi contro urti, schizzi di sostanze chimiche non altamente corrosive.
- Elmetti protettivi per lavori in cantiere o ambienti con rischio di caduta oggetti.
- Cuffie antirumore per esposizione a rumori superiori ai limiti di sicurezza ma non estremi.
- Indumenti da lavoro con protezione rinforzata, come tute o giubbotti per rischi meccanici moderati.
- Mascherine e respiratori antipolvere (FFP1) per polveri non tossiche ma più invasive rispetto a quelle di Prima Categoria.
- Visiere e schermi facciali per protezione da schegge, detriti o schizzi di sostanze non altamente pericolose.
- Ginocchiere e protezioni per arti per lavori con rischio di urti o compressioni.
- Imbracature e cinture di sicurezza per lavori a bassa quota (se non rientrano in Terza Categoria).
Questa categoria copre la maggior parte dei DPI comunemente utilizzati nei settori industriale, edile, artigianale e manifatturiero, dove vi è la necessità di protezione significativa ma senza rischi estremi.
DPI di Terza Categoria
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Terza Categoria sono destinati a proteggere da rischi gravi o mortali, che possono causare danni permanenti alla salute o mettere a rischio la vita del lavoratore.
Questi DPI devono essere:
- Certificati da un organismo notificato, con rilascio dell'attestato CE.
- Sottoposti a controlli periodici da parte di un ente certificatore.
- Accompagnati da una formazione obbligatoria sull'uso corretto da parte del lavoratore.
- Dispositivi anticaduta: Imbracature di sicurezza, cordini con assorbitori di energia, corde e dispositivi di ancoraggio, linee vita.
- Dispositivi di protezione delle vie respiratorie: maschere e filtri per gas tossici (FFP2, FFP3), autorespiratori per ambienti privi di ossigeno, respiratori con bombole d’aria per emergenze.
- Indumenti di protezione contro agenti chimici, biologici e termici: tute ermetiche per sostanze chimiche pericolose, indumenti ignifughi per protezione da fiamme e calore intenso, indumenti per il rischio di contatto con metalli fusi.
- Guanti speciali per rischi estremi: guanti resistenti al calore e al fuoco, guanti anti-agenti chimici altamente tossici, guanti isolanti per lavori sotto tensione elettrica.
- Scarpe e stivali di sicurezza per rischi elevati: calzature con isolamento termico ed elettrico, stivali resistenti a sostanze chimiche pericolose, scarpe antitaglio per lavori con motoseghe.
- Protezione per ambienti con atmosfere pericolose: indumenti e dispositivi antiesplosione per ambienti a rischio ATEX, tute e maschere per operazioni in ambienti con rischio di radiazioni ionizzanti.
- Protezione per lavoratori esposti a tensioni elettriche: guanti e stivali dielettrici, indumenti e strumenti isolanti per lavori sotto tensione.
- Dispositivi di protezione per ambienti estremi: Indumenti per ambienti con temperature estreme (freddo polare o calore intenso), dispositivi di immersione per ambienti acquatici pericolosi (es. sommozzatori industriali)
Questi DPI sono essenziali per settori come costruzioni in alta quota, lavori in spazi confinati, industria chimica e petrolchimica, soccorso ed emergenze, operazioni con materiali pericolosi e lavori sotto tensione elettrica.
La corretta classificazione dei DPI è essenziale per assicurare che ogni dispositivo sia utilizzato nel contesto appropriato, riducendo così il rischio di incidenti sul lavoro e migliorando la sicurezza complessiva, un aspetto che si ricollega direttamente agli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori. È fondamentale che datori di lavoro e lavoratori comprendano queste distinzioni, ad esempio tra guanti di protezione chimica e guanti da lavoro standard, per scegliere sempre il giusto mezzo di protezione individuale.
Categoria DPI | Livello di Rischio | Esempi di DPI | Certificazione |
---|---|---|---|
Categoria I | Rischi minimi | Guanti da giardinaggio, occhiali antipolvere leggeri, abbigliamento contro agenti atmosferici minimi | Autocertificazione del produttore |
Categoria II | Rischi intermedi | Caschi da cantiere, scarpe antinfortunistiche, guanti contro rischi meccanici | Certificazione da organismo notificato |
Categoria III | Rischi elevati, gravi o mortali | Maschere antigas, dispositivi anticaduta, tute protettive chimiche o biologiche | Certificazione + controllo produzione |
Naviga le categorie di antinfortunistica
Requisiti dei DPI
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) devono rispettare requisiti specifici per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nei diversi ambienti di lavoro.
Innanzitutto, i DPI devono essere conformi alle normative europee e nazionali vigenti, come il Regolamento (UE) 2016/425, che definisce le linee guida per la progettazione, la fabbricazione e l'immissione sul mercato dei dispositivi di protezione individuale.
Gli standard devono assicurare che i DPI siano adeguati ai rischi da cui intendono proteggere, senza introdurre ulteriori pericoli.
Inoltre, è fondamentale che i DPI siano ergonomici e confortevoli, adattandosi alle specifiche esigenze dell'utente. Devono essere disponibili in diverse taglie e modelli per assicurare una vestibilità ottimale.
La resistenza e la durabilità del materiale utilizzato sono anch'essi fattori chiave: un dispositivo di protezione individuale deve resistere all'usura quotidiana mantenendo intatte le sue proprietà protettive.
Un altro requisito essenziale è la marcatura CE, che attesta la conformità del prodotto alle norme comunitarie. Questo simbolo deve essere chiaramente visibile sui DPI insieme alle istruzioni d'uso multilingue, che forniscono indicazioni dettagliate su come indossarli correttamente e mantenerli efficienti nel tempo. Infine, è cruciale effettuare regolari controlli di manutenzione sui dispositivi di protezione individuale per garantirne l'efficacia continua. Il datore di lavoro è responsabile non solo della fornitura dei DPI adeguati ma anche della formazione dei dipendenti sul loro corretto utilizzo. Solo attraverso il rispetto rigoroso di questi requisiti si può raggiungere un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
Valutazione della Conformità dei DPI
La valutazione della conformità dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è un passaggio cruciale per garantire la sicurezza sul lavoro. Ogni dispositivo deve rispettare gli standard normativi previsti dalla legislazione vigente, come il Regolamento (UE) 2016/425. Questo regolamento stabilisce i requisiti essenziali di salute e sicurezza che i DPI devono soddisfare per essere immessi sul mercato europeo.
La conformità non è solo un obbligo legale, ma una componente fondamentale per proteggere i lavoratori da rischi potenziali. Il processo di valutazione inizia con un'analisi dettagliata delle caratteristiche del dispositivo, seguita da test rigorosi che verificano la sua efficacia e resistenza in condizioni operative reali.
Questi test sono effettuati da organismi notificati, autorità indipendenti accreditate a livello europeo, che rilasciano la certificazione CE solo ai dispositivi che superano tutte le prove richieste.
La marcatura CE è quindi una garanzia di qualità e sicurezza, indicando che il dispositivo è conforme alle normative comunitarie.
È fondamentale per le aziende selezionare fornitori affidabili e verificare che tutti i dispositivi acquistati siano accompagnati dalla documentazione necessaria, come il manuale d'uso e la dichiarazione di conformità.
Inoltre, la formazione continua sui corretti metodi d'uso dei DPI è essenziale per mantenerne l'efficacia nel tempo. Investire nella valutazione della conformità significa investire nella sicurezza dei lavoratori e nella competitività dell'azienda, riducendo il rischio di incidenti e migliorando le condizioni lavorative complessive.
Domande Frequenti sui DPI
DPI cosa sono?
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono strumenti progettati per proteggere i lavoratori dai rischi sul lavoro.
Quali sono i principali tipi di DPI?
I principali tipi di DPI includono caschi, occhiali di sicurezza, guanti, mascherine e tute protettive.
Come si sceglie il DPI giusto?
La scelta del DPI giusto dipende dalla valutazione dei rischi specifici presenti nel luogo di lavoro.
Qual è la responsabilità del datore di lavoro riguardo ai DPI?
Il datore di lavoro deve fornire DPI adeguati e garantire che i lavoratori ricevano formazione sull'uso corretto.
Come si deve mantenere un DPI?
I DPI devono essere ispezionati regolarmente e mantenuti in buone condizioni per garantire la loro efficacia.
Hai altre domande sui DPI? Scrivici nei commenti
Post correlati
-
Antinfortunistica
20 gen 2020
Coronavirus: ecco le mascherine idonee
Il pericolo di infezione da Coronavirus sta spaventando il mondo intero e in questi giorni le farmacie sono state...Read more -
Antinfortunistica
30 giu 2020
3 prodotti indispensabili per una vacanza sicura
Questa estate 2021 per la seconda e speriamo ultima volta siamo costretti a portarci in vacanza le rigide ma doverose...Read more -
Antinfortunistica
17 lug 2024
Classi di sicurezza delle scarpe antinfortunistiche
Cosa significano le sigle che troviamo nelle scarpe antinfortunistiche? E come dovremmo scegliere le nostre scarpe da...Read more -
Antinfortunistica
7 ago 2024
Scarpe ESD: La Soluzione per Ambienti Sensibili alle Scariche Elettrostatiche
Scopri tutto sulla certificazione delle scarpe ESD e i migliori modelli sul mercatoRead more -
Antinfortunistica
1 ago 2024
Idrorepellenza nelle Scarpe S3: Protezione Ottimale in Ambienti Umidi
L'idrorepellenza è la caratteristica principale delle scarpe antinfortunistica s3, ma ciò non significa che siano...Read more