ATG MaxiChem 76-830 Guanti impermeabili
cod. prodotto: BSP-0311
- -25%

Certificazioni



cod. prodotto: BSP-0311
Certificazioni
cod. prodotto: BSP-0311
Compralo adesso e ricevilo tra il 6 mag e 7 mag con GLS
Descrizione prodotto
Guanti Antinfortunistici ATG MaxiChem con TRItech™, i guanti hanno uno spessore del 30% più sottile e offrono il 100% di comfort in più mantenendo al contempo buone prestazioni meccaniche.
+39 0421 1760 001
in 24/72 ore
a partire da €59
Guanti da lavoro impermeabili Questi guanti da lavoro impermeabili sono resistenti alle sostanze chimiche per una sicurezza garantita (SECURE SAFETY™) in ambienti umidi o chimici. Gli indici di prestazione del guanto impermeabile si riferiscono all’area del palmo. Non usare in presenza di bordi o lame dentate e di fiamma viva. Questi guanti non vanno utilizzati in presenza di macchinari con parti in movimento in cui essi potrebbero impigliarsi. In presenza di sostanze chimiche, assicurarsi che i guanti riportino il relativo pittogramma stampato e che siano idonei alla protezione contro gli agenti chimici che vengono manipolati. Guanti Protezione Chimica - Degradazione Degradazione alterazione di una o più proprietà del guanto dovuta al contatto con una o più sostanze chimiche. Penetrazione: passaggio di una sostanza chimica e/o di un microorganismo attraverso la porosità dei materiali, le cuciture, eventuali microforature o altre imperfezioni nel materiale del guanto protettivo a livello non molecolare. Permeazione: passaggio di una sostanza chimica attraverso il materiale del guanto protettivo a livello molecolare. Queste informazioni non corrispondono all’effettiva durata della protezione sul posto di lavoro, né tengono conto della distinzione tra sostanze chimiche pure e miscele di sostanze chimiche. La resistenza dei guanti protezione chimica alle sostanze chimiche è stata valutata in laboratorio, testando solo provini ritagliati dai palmi dei guanti, e si riferisce unicamente al prodotto chimico testato. In presenza di miscela gli indici possono cambiare. Si raccomanda di verificare che i guanti siano adatti all’uso previsto poiché le condizioni sul posto di lavoro possono differire da quelle della prova di tipo in termini di temperatura, abrasione e degradazione. Nell’uso, la protezione contro le sostanze chimiche pericolose offerta dai guanti può essere minore a causa dell’alterazione delle proprietà fisiche. I movimenti, gli strappi, gli sfregamenti e la degradazione provocati dal contatto con le sostanze chimiche possono diminuire sensibilmente i tempi effettivi di utilizzo. Quando si manipolano agenti chimici corrosivi, la degradazione può rappresentare il fattore determinante da considerare nella scelta di guanti resistenti alle sostanze chimiche. Prima dell’uso, controllare attentamente che i guanti siano privi di difetti o imperfezioni. Dopo l’uso o il contatto con sostanze chimiche pericolose, il guanto deve essere smaltito in conformità con le normative locali. Dispositivo esclusivamente monouso! Guanti Chimici Come si infilano i guanti chimici: Lavare e asciugare completamente le mani prima di infilare i guanti. Prima dell’uso esaminare i guanti per individuare eventuali difetti o imperfezioni. Evitare di indossare guanti danneggiati, logori, sporchi o contaminati (anche internamente) da sostanze che potrebbero irritare e/o infettare la pelle e causare dermatiti. In quest’ultimo caso consultare un medico o un dermatologo. Assicurarsi che i guanti protezione chimici siano della misura corretta. Come si sfilano guanti per prodotti chimici: Quando ci si tolgono i guanti per prodotti chimici, posizionare le punte delle dita di una mano sul palmo dell’altra. Sfilare il guanto finché non è stato quasi completamente rimosso, quindi ripetere con l’altra mano. A questo punto, scuotere le mani per sfilare totalmente i guanti. Quando vengono utilizzati prodotti chimici pericolosi, assicurarsi di non toccare le superfici esterne dei guanti chimici.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Guanti da lavoro impermeabili Questi guanti da lavoro impermeabili sono resistenti alle sostanze chimiche per una sicurezza garantita (SECURE SAFETY™) in ambienti umidi o chimici. Gli indici di prestazione del guanto impermeabile si riferiscono all’area del palmo. Non usare in presenza di bordi o lame dentate e di fiamma viva. Questi guanti non vanno utilizzati in presenza di macchinari con parti in movimento in cui essi potrebbero impigliarsi. In presenza di sostanze chimiche, assicurarsi che i guanti riportino il relativo pittogramma stampato e che siano idonei alla protezione contro gli agenti chimici che vengono manipolati. Guanti Protezione Chimica - Degradazione Degradazione alterazione di una o più proprietà del guanto dovuta al contatto con una o più sostanze chimiche. Penetrazione: passaggio di una sostanza chimica e/o di un microorganismo attraverso la porosità dei materiali, le cuciture, eventuali microforature o altre imperfezioni nel materiale del guanto protettivo a livello non molecolare. Permeazione: passaggio di una sostanza chimica attraverso il materiale del guanto protettivo a livello molecolare. Queste informazioni non corrispondono all’effettiva durata della protezione sul posto di lavoro, né tengono conto della distinzione tra sostanze chimiche pure e miscele di sostanze chimiche. La resistenza dei guanti protezione chimica alle sostanze chimiche è stata valutata in laboratorio, testando solo provini ritagliati dai palmi dei guanti, e si riferisce unicamente al prodotto chimico testato. In presenza di miscela gli indici possono cambiare. Si raccomanda di verificare che i guanti siano adatti all’uso previsto poiché le condizioni sul posto di lavoro possono differire da quelle della prova di tipo in termini di temperatura, abrasione e degradazione. Nell’uso, la protezione contro le sostanze chimiche pericolose offerta dai guanti può essere minore a causa dell’alterazione delle proprietà fisiche. I movimenti, gli strappi, gli sfregamenti e la degradazione provocati dal contatto con le sostanze chimiche possono diminuire sensibilmente i tempi effettivi di utilizzo. Quando si manipolano agenti chimici corrosivi, la degradazione può rappresentare il fattore determinante da considerare nella scelta di guanti resistenti alle sostanze chimiche. Prima dell’uso, controllare attentamente che i guanti siano privi di difetti o imperfezioni. Dopo l’uso o il contatto con sostanze chimiche pericolose, il guanto deve essere smaltito in conformità con le normative locali. Dispositivo esclusivamente monouso! Guanti Chimici Come si infilano i guanti chimici: Lavare e asciugare completamente le mani prima di infilare i guanti. Prima dell’uso esaminare i guanti per individuare eventuali difetti o imperfezioni. Evitare di indossare guanti danneggiati, logori, sporchi o contaminati (anche internamente) da sostanze che potrebbero irritare e/o infettare la pelle e causare dermatiti. In quest’ultimo caso consultare un medico o un dermatologo. Assicurarsi che i guanti protezione chimici siano della misura corretta. Come si sfilano guanti per prodotti chimici: Quando ci si tolgono i guanti per prodotti chimici, posizionare le punte delle dita di una mano sul palmo dell’altra. Sfilare il guanto finché non è stato quasi completamente rimosso, quindi ripetere con l’altra mano. A questo punto, scuotere le mani per sfilare totalmente i guanti. Quando vengono utilizzati prodotti chimici pericolosi, assicurarsi di non toccare le superfici esterne dei guanti chimici.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici